BIOGRAFIA
Molto piccola si trasferì con la famiglia da
Belo Horizonte, Brasile in Italia a Firenze.
Diplomata presso il Conservatorio di musica
"L.Cherubini" di Firenze con la specializzazione di
musica vocale da camera. In Conservatorio ha
frequentato corsi di pianoforte e composizione,
musica rinascimentale barocca e letteratura musicale
cameristica e contemporanea. Si è specializzata con
Nella Anfuso in musica rinascimentale, con Liliana
Poli in lieder e musica vocale contemporanea, con
Alfredo Kraus in interpretazione operistica, con
Margherita Ferroni nella tradizione operistica, con
Margherita Rinaldi in tecnica vocale. E' stata
finalista del concorso Luciano Pavarotti di
Filadelfia, del concorso EUR spettacoli di Firenze,
e primo soprano nella categoria Lirico spinto al
concorso voci Pucciniane di Lucca.
La sua carriera internazionale l'ha portata in
Russia, Brasile, Venezuela, Francia, Spagna,
Portogallo, Inghilterra, Sud Africa, Italia,
Germania, Grecia, Romania, Moldavia, Arabia Saudita,
Croazia, Slovenia, Ungheria, USA, Italia e Malta,
interpretando sempre ruoli da protagonista nel
Trovatore, Orfeo ed Euridice, Tosca, Turandot,
Carmen, Madama Butterfly, La bohème, La forza del
destino, Pagliacci e Suor Angelica. Un ballo in
maschera, I Normanni a Salerno, Aida, Norma, Manon
Lescaut, Dama Di picche, Adriana Lecouvreur.
Affianca una notevole carriera concertistica con
oltre 1.000 spettacoli per il mondo. Cantante molto
versatile si è cimentata anche in musica sacra,
messe ed oratori con diversi programmi per canto e
organo, per quartetto e orchestra da camera. Ha
interpretato prime mondialI su musiche dI
compositori contemporanei.
Presidente dell'Associazione culturale
ARSNOBILI. Titolare dell'Agenzia di rappresentanza e
Produzione Brasiliana OPERA VIVA. Ha partecipato a
numerose trasmissioni Radio Televisive sia in Italia
che all'estero, fra le quali: RAI, TV Globo Milano,
Teleregione, TV Bahia, TV Minas, Tv Cultura, Tv
Globo (Bra), TV di Stato (Rus), Tv di stato (Rom) e
TV1 (Hel). Ha inciso per l'etichetta Bongiovanni
frammenti dall'incompiuto Ernani di Vincenzo Bellini
e Cleopatra di Domenico Cimarosa, per la casa
discografica MIM liriche per voce e pianoforte di
Carlos Gomes.
E' Stata invitata dal Teatro di Moldavia a
scrivere un saggio su "L'attualita` dell'Opera
Lirica in vista del millennio" e recentemente le è
stato chiesto di scrivere su "Il rapporto tra
allievo ed Insegnante di canto" per Cantare l'Opera.
E' stata insegnante di canto alla scuola di musica
"Buonamici" di Pisa. Ha tenuto Masterclass di canto
alla Università di Salvadore de Bahia (Brasile) e al
conservatorio di Montes Claros (Brasile), e
Barquesimeto (Venezuela), all'Università di Aveiro
(Portogallo) a Valletta (Malta), Porto (Portogallo)
e Parigi (Francia) per associazioni private mentre
tiene regolarmente Master Internazionali a Firenze
sotto Florence Opera. Lei ha studenti di canto dI
tutto il mondo dal Sud America, al Canada, l'Europa,
l'Oriente e l'Australia, alcuni di loro hanno vinto
audizioni per ruoli principale in teatri del Brasile
ed in Italia. E` frequentemente invitata a
presiedere giurie per audizioni in Italia.
Con il progetto Florence Opera organizza
periodicamente concerti e messa in scena di opere
liriche, con l'intento di far debuttare giovani
talenti dai suoi allievi, ha così messo in scena due
produzioni di Suor Angelica di Puccini nel Chiostro
di San Domenico a Prato nel settembre 2008 e nel
luglio 2010. Madama Butterfly nel settembre 2009, In
qualità di regista ha debuttato Suor Angelica di
Puccini Al teatro di Borgo A Buggiano nel maggio del
2010, nel chiostro di San Domenico nel luglio 2010 a
Prato, Orfeo di Gluck a Montegranaro il 10 aprile
2012 e al teatro delle Api di Porto Sant'Erpidio il
17 marzo 2012, Cavalleria Rusticana al Chiostro di
Corniola di Empoli, Teatro Comunale di Santa Maria a
Monte, Boheme al Teatro dei Rassicurati Montecarlo
di Lucca.
Regia al laboratorio lirico sul Tabarro per il
Festival della Francigena con l'Accademia Geminiani
al Teatro Rassicurati di Montecarlo di Lucca il 22
Luglio 2012 e ad Altopascio di Lucca il 23 Luglio
2012. Regia del "Sacco di Prato Crudelissimo" per
Prato Estate al Castello dell'Imperatore il 28
Luglio 2012, Dramma Musicale su Musica di Roberto
Becheri La Cicogna e il Cigno ovvero D'Annunzio in
incognito per Prato estate al Collegio Cicognini di
Prato il 6 giugno 2013. Regia dell'Orfeo ed Euridice
al Teatro del Popolo di Castelfiorentino il 10
Febbraio 2013. Il Flauto Magico al Tempio Valdese di
Firenze il 4 e 5 Ottobre 2013, Tosca al teatro dei
Varii di Colle Val D'Elsa, Madama Butterfly al
teatro del popolo di Colle Val D'Elsa, Orfeo ed
Euridice di Gluck al Palazzo delle Esposizioni
Empoli. Regia della Boheme di Puccini al Tempio
Valdese Firenze il 30 e 31 Luglio 2015. Regia del
Dido and Enea di Purcell al teatro dei leggieri di
San Gimignano nell'aprile 2015.
Regia della Boheme di Puccini al Diacetum
Festival di Diacceto il 13 agosto 2015. Ha fatto la
regia della Boheme al festival voci in canto di
Uzzano il 2 settembre 2016 ha curato la regia della
Bohème al festival "Voci In Canto" di Uzzano e al
teatro verdi di Montecatini. Sempre al Teatro Verdi
di Montecatini nel settembre del 2017, ha diretto la
Tosca, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
e la Vedova allegra. A Sarajevo in Bosnia Erzegovina
nell'ottobre 2018 e a Firenze nel novembre 2018, ha
diretto Suor Angelica. Ha partecipato a numerose
trasmissioni televisive sia italiane che estere.
Infine ha inciso per l'etichetta Bongiovanni
frammenti dall'incompiuto Ernani di Vincenzo Bellini
e Cleopatra di Domenico Cimarosa, per la casa
discografica MIM liriche per voce e pianoforte di
Carlos Gomes.